di: Enrico Casale | 7 Marzo 2025
L’autorità di regolamentazione finanziaria britannica (Fca) ha bandito due ex dirigenti del Credit Suisse, Andrew Pearse e Surjan Singh, coinvolti nella frode obbligazionaria da due miliardi di dollari in Mozambico. La decisione segue le loro dichiarazioni di colpevolezza negli Stati Uniti per corruzione e riciclaggio di denaro.
Pearse, che ha ammesso di aver ricevuto tangenti per oltre 45 milioni di dollari, è stato bandito e rischia fino a 151 mesi di carcere negli Stati Uniti, sebbene i procuratori abbiano raccomandato una pena ridotta per la sua cooperazione. Singh è stato bandito per aver accettato 5,7 milioni di dollari in pagamenti illeciti.
La decisione della Fca si aggiunge alle precedenti sanzioni contro Credit Suisse, inclusa una multa di 145 milioni di dollari nel 2021 e la cancellazione di 200 milioni di dollari di debito del Mozambico. L’ex ministro delle Finanze del Mozambico, Manuel Chang, è stato condannato a otto anni e mezzo di carcere negli Stati Uniti per il suo ruolo nella frode.
Ubs Group Ag, che ha acquisito Credit Suisse, non ha commentato. La banca ha recentemente raggiunto un accordo in una causa civile con il Mozambico. Un giudice di Londra ha stabilito che il Mozambico è stato vittima di una truffa, con centinaia di milioni di dollari sottratti attraverso accordi corrotti.
Lo scandalo dei Tuna Bonds è una frode finanziaria che ha coinvolto il governo del Mozambico tra il 2013 e il 2016. Il governo contrasse segretamente oltre due miliardi di dollari in prestiti garantiti dallo Stato per finanziare flotte di pesca e progetti marittimi attraverso società statali. Tuttavia, una parte significativa dei fondi fu dirottata in tangenti e corruzione, coinvolgendo funzionari mozambicani, banchieri internazionali e la banca svizzera Credit Suisse.
Quando il debito nascosto venne alla luce nel 2016, il Mozambico entrò in crisi finanziaria, subendo un crollo economico e il blocco degli aiuti internazionali. Lo scandalo ha portato a arresti, processi e condanne in diversi paesi, compresi gli Stati Uniti e il Regno Unito.
© Riproduzione riservata