spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Min. Padoan: "tempo di approfondire i legami con l'Africa"

di: Redazione | 27 Maggio 2014

AFRICA – Pubblichiamo qui di seguito la traduzione dell’intervista rilasciata a margine della riunione plenaria della Banca africana di sviluppo (AfDB) dal ministro delle Finanze, Pier Carlo Padoan, al quotidiano rwandese ‘New Times’ in edicola oggi.

Anche se considerata dai più come un forum africano, le Riunioni Annuali della Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ospitate a Kigali la scorsa settimana hanno attirato investitori, politici e funzionari governativi di Paesi europei, la maggior parte dei quali venuti per dare il loro contributo sui modi per raggiungere l’Africa, un approccio ritenuto auspicabile da parte di tutti gli africani.
Pier Carlo Padoan, ministro delle Finanze italiano, era in una missione per approfondire i legami dell’Unione Europea con l’Africa. Padoan assumerà inoltre a partire da luglio l’incarico di presidente del gruppo sull’Economia e le Finanze dell’Unione Europea. Collins Mwai ha parlato con lui in merito al coinvolgimento dell’Unione europea con l’Africa in questa intervista.

Qual è l’interesse dell’Italia e dell’Unione europea nelle deliberazioni della Banca Africana di Sviluppo?

E’ la prima volta che un ministro delle Finanze italiano ha visitato il Rwanda o partecipato alle Riunioni Annuali. Sono venuto qui in duplice veste, come ministro delle Finanze italiano, nonché presidente entrante dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea, una posizione che assumerò nel mese di luglio.

Penso che sia importante che l’Europa riconosca gli sforzi che il governo rwandese ha messo in atto per rilanciare l’economia e trasformare la vita della sua gente. La maggior parte dei Paesi europei non vede l’ora di lavorare con l’Africa per lo sviluppo di entrambe le economie.

Per quanto riguarda la presidenza italiana, vogliamo sottolineare la necessità di migliorare le relazioni tra i Paesi africani e l’Unione Europea.

Leggi il numero di Maggio dedicato ai rapporti tra Europa e Africa
Leggi il numero di Maggio dedicato ai rapporti tra Europa e Africa

Mentre l’AfDB festeggia i suoi primi 50 anni, quali sono stati i loro più grandi successi dal punto di vista dell’Unione Europea?

Ci sono stati grandi progressi nel garantire la disponibilità delle risorse finanziarie di sfruttare gli investimenti e anche rafforzare le istituzioni per aumentare la stabilità e promuovere la democrazia.

La Banca ha aiutato gli sforzi dei vari Paesi per migliorare l’ambiente imprenditoriale per gli investimenti privati. La Banca ha fatto leva sia sull’aspetto finanziario che quello istituzionale. Un buon esempio di paesi che hanno utilizzato queste opportunità con la Banca è il Rwanda, che è stato in grado di sviluppare istituzioni sane e un contesto favorevole. Questo è quello che chiamerei un caso di best practice.

Qual è lo stato delle relazioni tra i Paesi africani e l’Unione europea?

Le relazioni tra UE e Africa sono notevolmente migliorate negli ultimi anni e dovrebbero essere mantenute. L’Europa deve riconoscere che è nel suo interesse avere legami più forti con l’Africa e viceversa. Entrambe le regioni hanno bisogno l’una dell’altra per crescere. Mosse specifiche dovranno essere discusse e concordate dai paesi membri dell’Unione Europea. Certamente uno dei settori prioritari della presidenza italiana sarà quello di stimolare la crescita dei posti di lavoro non solo in Europa ma anche altrove attraverso l’integrazione. Naturalmente, essendo parte di un governo che fa parte dei confini meridionali dell’Europa, non posso evitare di considerare l’immigrazione come una sfida.

Parlando di pressione migratoria, come può essere gestita questa per garantire un risultato vantaggioso per entrambe le parti?

Ci sono diversi aspetti alla storia dell’immigrazione. L’immigrazione ordinaria è un beneficio per l’Europa e per i paesi africani. Ma c’è stato anche una drammatica pressione migratoria che dev’essere affrontata dalle varie parti interessate.

L’Europa deve fare di più per migliorare le condizioni per le persone di vivere e lavorare in sicurezza nei loro Paesi d’origine. Ciò può essere ottenuto attraverso il rafforzamento e l’assicurazione del flusso delle risorse in Africa in modo che ci siano più opportunità di lavoro create qui piuttosto che essere ricercate al di fuori.

Un’altra cosa che si può fare è quello di contribuire a rafforzare le infrastrutture dell’istruzione in Africa ad un livello in cui gli studenti acquisiscano competenze adeguate che consentano loro di creare i propri lavori.

Nonostante i casi di Paesi africani esportatori verso l’Europa, i disavanzi commerciali sono rimasti dilaganti perché le loro esportazioni non sono proporzionali alle importazioni, e quindi quasi insignificanti rispetto alla loro spesa nazionale.

Il fatto che le economie in crescita abbiano un deficit commerciale non è insolito. Questo è a causa del desiderio per beni strumentali e altre risorse necessarie allo sviluppo. La questione, quindi, non dovrebbe essere sul deficit commerciale, ma piuttosto sostenere lo sviluppo durante il deficit commerciale.

I paesi devono rifornirsi di sufficiente finanze commerciali per colmare il divario nel deficit commerciale e costruire così la capacità di esportazione. Da questo punto di vista, guardare a rafforzare il finanziamento commerciale potrebbe essere una zona ideale di cooperazione tra Africa ed Europa.

I mercati europei hanno la tendenza a imporre troppe restrizioni per gli esportatori africani, la maggior parte delle quali sono considerate barriere commerciali non necessarie. C’è un modo che possano essere abbattuti?

Si può guardare a esse in entrambi i modi. Il fatto che ci sia pressione per fornire le esportazioni di alta qualità dimostra che c’è spazio per migliorare la qualità di esportazione e capacità. Dal momento che l’Africa nel suo complesso è cresciuta a un ritmo impressionante negli ultimi anni, è necessaria una certa pressione per rimanere competitivi.

La Comunità dell’Africa orientale ha avviato una serie di progetti volti a valorizzare l’integrazione per crescere economicamente e migliorare il benessere dei propri cittadini. L’UE è stata in grado di raggiungere questo obiettivo. Quali insegnamenti può attingere la regione da questa esperienza?

Ci sono alcune lezioni importanti da trarre dall’Europa. La prima è che l’integrazione è una strategia molto importante per la crescita. L’Europa è cresciuta in modo significativo in seguito all’integrazione.

L’iniziativa che i tre paesi stanno prendendo contribuirà ad aumentare gli investimenti e dovrebbe essere pienamente supportato.

Questa può anche assumere una dimensione monetaria e in effetti una forte integrazione commerciale è una delle pre-condizioni per l’integrazione monetaria.

Naturalmente, come procede il processo di integrazione, i paesi dovranno armonizzare e lavorare a stretto contatto nelle politiche macro-economiche nazionali, nelle politiche monetarie e le politiche fiscali per assicurare che l’integrazione sia sostenibile.

L’esperienza europea dimostra che l’integrazione è buona, ma che deve essere accompagnata dalla costruzione di istituzioni forti. Aspetti come lo sviluppo delle infrastrutture simili, per esempio reti ferroviarie, sono la chiave per l’integrazione. Ci dovrebbe essere poi anche l’integrazione politica che permette ai popoli di riunirsi in un modo flessibile.

Qual è la Sua impressione sul Rwanda?

Vedo un paese che si è notevolmente trasformato dopo un periodo terribile della sua storia. Sono davvero impressionato dai progressi che il Paese ha fatto negli ultimi due decenni. Vedo un impressionante processo di crescita che dipende dalle risorse umane di una popolazione giovane e un entusiasmo molto positivo. Di sicuro spero di tornare qui in futuro.

spot_img

Articoli correlati

spot_img

I Podcast

spot_img

Rubriche