di: Valentina Milani | 8 Aprile 2025
L’Etiopia ha firmato accordi per un valore di 70 milioni di dollari nell’ambito del mercato del carbonio con diversi Paesi e istituzioni internazionali. Lo riferisce il media statale Fana Broadcasting Corporate, citando il direttore generale dell’Ethiopian Forestry Development, Kebede Yimam.
Secondo quanto riportato, gli accordi sono stati possibili grazie ai risultati ottenuti attraverso la Green Legacy Initiative, lanciata nel 2019 per contrastare la deforestazione, ripristinare i paesaggi degradati e rafforzare la resilienza ambientale. L’iniziativa ha permesso di incrementare la copertura forestale del Paese fino al 23,6% e di siglare diversi protocolli d’intesa con partner bilaterali e multilaterali, tra cui la Banca Mondiale.
L’agenzia forestale etiope ha inoltre annunciato l’intenzione di piantare 7,5 miliardi di piantine durante la prossima stagione delle piogge, prevista tra giugno e settembre. Martedì, il primo ministro Abiy Ahmed ha dichiarato che l’Etiopia ha già superato l’obiettivo iniziale di piantare oltre 40 miliardi di piantine nell’ambito della stessa iniziativa.
Secondo la Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (Uneca), i mercati del carbonio rappresentano un’opportunità per i Paesi africani di valorizzare le proprie risorse naturali, promuovendo l’industrializzazione sostenibile e la trasformazione economica del continente.
© Riproduzione riservata