spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Energia solare, Sudafrica ed Egitto primeggiano

di: Andrea Spinelli Barrile | 26 Marzo 2025

Secondo il rapporto Africa market outlook for solar pv 2025-2028, pubblicato di recente dal Global solar council (Gsc), nel 2024 il 95% della nuova capacità solare installata in Africa si è concentrata in dieci Paesi: il Sudafrica e l’Egitto restano i due leader indiscussi del mercato solare africano, rappresentando oltre due terzi della capacità installata.

Il Sudafrica ha mantenuto la sua posizione di maggiore contributore, con il 46% delle nuove installazioni, nonostante un calo del 33% rispetto al 2023. L’Egitto, da parte sua, ha aggiunto 700 Mw con la messa in servizio dei progetti Acwa power e Amea power. Dietro questi due Paesi, il Ghana è salito al terzo posto con 94 Mw installati, trainato dal progetto solare della diga di Bui (45 Mw) e dalla crescita dell’energia solare commerciale e industriale. Segue il Burkina Faso, quarto in classifica, con 87 Mw, con un incremento del 129%, trainato dall’entrata in funzione di tre centrali elettriche.

La Nigeria (73 Mw) e lo Zambia (69 Mw) stanno proseguendo la loro transizione energetica sviluppando progetti su larga scala. Lo Zambia è cresciuto del 116%, nonostante l’approvazione di nuove centrali elettriche a carbone, che potrebbero ostacolare le sue ambizioni verdi. Angola, Costa d’Avorio, Marocco e Gambia completano questa classifica, con progressi notevoli come il primo progetto solare di pubblica utilità in Gambia (23 Mw) e l’avvio della centrale elettrica di Boundiali in Costa d’Avorio (37,5 Mw).

Mentre il 2024 ha segnato un rallentamento di diversi Paesi nell’implementazione del solare, si prevede che il 2025 vedrà un aumento del 42% della capacità solare installata in Africa, trainato dalla messa in servizio di molti progetti ritardati. L’Algeria è destinata a svolgere un ruolo trainante: diverse centrali elettriche dovrebbero essere aggiudicate attraverso le gare d’appalto in corso ma si prevede che anche Marocco, Ghana e Mozambico intensificheranno i loro sforzi e rafforzeranno il loro contributo alla crescita solare del continente. Sudafrica ed Egitto invece vedranno il distacco ridursi.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

spot_img

I Podcast

spot_img

Rubriche