di: Andrea Spinelli Barrile | 14 Aprile 2025
La Russia e i Paesi africani stanno discutendo l’istituzione di un ufficio speciale per coordinare le iniziative nel settore energetico. Lo si apprende dal servizio stampa della Fondazione Roscongress (fondazione russa che ha l’obiettivo di facilitare lo sviluppo del potenziale economico della Russia, promuoverne gli interessi nazionali e rafforzarne l’immagine all’estero), che riferisce di un incontro tra il consigliere del presidente russo, Anton Kobyakov, e il presidente esecutivo della Camera di commercio africana per l’energia, N.J. Ayuk.
“I piani per l’istituzione di un Ufficio speciale Russia-Africa per coordinare iniziative congiunte nel settore energetico in Africa hanno ricevuto particolare attenzione durante l’incontro”, riferisce Rosscongress, che cita anche uno scambio sugli attuali piani e sugli obiettivi della Camera africana dell’energia.
Il settore energetico russo sembra interessare molto diversi attori africani, che vorrebbero partnership su progetti energetici come raffinerie di petrolio, impianti di energia rinnovabile e altre infrastrutture. Secondo Kobyakov “è una priorità per la Russia aiutare a creare queste e altre capacità per garantire la sicurezza energetica del continente africano. Gli eventi Russia-Africa tenuti in Russia godono del supporto dei massimi funzionari governativi”.
Ayuk ha ricordato, come riporta la nota di Rosscongress, che ci sono moltissimi giacimenti di petrolio e carbone in Africa: “Sono già in corso progetti di bonifica, a tal fine raccomandiamo alle aziende africane di avvalersi dei servizi delle organizzazioni russe, inclusa la bonifica di vecchi giacimenti. Vediamo un grande potenziale nella cooperazione con la Russia e siamo aperti a tutti gli sforzi e progetti, specialmente nel settore energetico”.
Le parti hanno concordato di proseguire la cooperazione russo-africana nel settore energetico, un dialogo che proseguirà anche al Forum economico internazionale di San Pietroburgo del prossimo mese di giugno, ma anche all’Eastern economic forum di Vladivostok previsto per settembre, alla Settimana russa dell’energia di ottobre e alla Settimana africana dell’energia,che si terrà a Città del Capo, in Sudafrica, tra settembre e ottobre.
© Riproduzione riservata