di: Andrea Spinelli Barrile | 1 Aprile 2025
Il traffico dati mobile nell’Africa subsahariana quadruplicherà nei prossimi cinque anni, secondo una previsione formulata dagli analisti della Gsma, organizzazione internazionale nel campo delle telecomunicazioni.
Si prevede che la penetrazione di Internet mobile nella regione raggiungerà il 37% entro il 2030, una crescita importante se pensiamo che nel 2023 questa quota era del 27%.
Secondo il rapporto della Gsma, nel 2030 il 5G contribuirà alle economie dell’Africa subsahariana con 10 miliardi di dollari, rappresentando il 6% dell’impatto economico totale dei dispositivi mobili: attualmente, solo l’1% degli africani utilizza la tecnologia 5G, principalmente in ambito aziendale.
Le tecnologie 5G sono nelle “prime fasi di sviluppo” nella maggior parte dei mercati.
Nel prossimo futuro il 5G non raggiungerà le masse a causa dell’elevato costo dei telefoni. Negli ultimi anni, il prezzo medio di uno smartphone 4G in Africa è sceso da oltre 100 a circa 30 dollari, consentendo l’accesso ai telefoni a molte più persone e aumentando la domanda di 4G in tutto il continente: inoltre, la tecnologia 4G garantisce una velocità sufficiente per la maggior parte dei consumatori.
Inoltre, il 5G crea delle sfide logistiche perché le tecnologie precedenti sono ancora ampiamente utilizzate. La stessa torre supporta 2G, 3G, 4G e ora 5G. Tutto questo rappresenta un enorme peso di carico per le torri ma anche un problema energetico, con i ripetitori che sono sempre più energivori.
© Riproduzione riservata