spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Marocco: nuovi dazi Trump sbilanciano ulteriormente gli scambi

di: Celine Camoin | 7 Aprile 2025

Anche il Marocco è colpito dalle nuove tariffe sul commercio internazionale imposte dall’amministrazione Usa del presidente Donald Trump, uno sviluppo che non farà altro che accrescere lo squilibrio della bilancia commerciale tra i due Paesi. Lo sottolinea il giornale online Yabiladi, ricordando che l’altro ieri, Trump ha presentato una nuova politica commerciale globale, imponendo nuovi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti. Il Marocco sarà interessato dalla tariffa base del 10%, mentre gli altri Paesi saranno soggetti ad aliquote fino al 50%.

Nel 2024, il surplus commerciale degli Stati Uniti con il Marocco ha raggiunto i 3,4 miliardi di dollari, un aumento significativo rispetto ai 35 milioni di dollari del 2005, un anno dopo la firma di un accordo di libero scambio. Rispetto al 2023, il surplus è cresciuto del 57,1% (a 1,2 miliardi di dollari).

Marocco e Stati Uniti hanno firmato un accordo di libero scambio il 15 giugno 2004, entrato in vigore il 1° gennaio 2006, dando impulso al commercio bilaterale. Da allora, l’interscambio tra i due Paesi è cresciuto da 1,3 miliardi di dollari nel 2006 a 7,2 miliardi di dollari nel 2024. Tuttavia, le esportazioni statunitensi verso il Marocco rappresentano la maggior parte del commercio bilaterale.

Nel dettaglio, le esportazioni americane verso il Marocco nel 2024 sono state pari a 5,3 miliardi di dollari (+37,3%). Le importazioni americane dal Marocco hanno invece raggiunto 1,9 miliardi di dollari (+12,3%).

Nel 2023, gli Stati Uniti hanno esportato 3,8 miliardi di dollari in Marocco, mentre il Marocco ha esportato solo 1,6 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Quell’anno le principali esportazioni statunitensi in Marocco comprendevano gas di petrolio (1,73 miliardi di dollari), bricchette di carbone (1 miliardo di dollari) e componenti di aeromobili (856 milioni di dollari). Per quanto riguarda le esportazioni marocchine verso gli Stati Uniti, esse comprendevano dispositivi semiconduttori (222 milioni di dollari), veicoli a motore e parti di ricambio (152 milioni di dollari) e fertilizzanti minerali o chimici misti (117 milioni di dollari).

Il divario tra le esportazioni americane e quelle marocchine continua ad ampliarsi. Nel gennaio 2025, gli Stati Uniti hanno esportato 490 milioni di dollari in Marocco e ne hanno importati solo 135 milioni, generando un surplus commerciale di 355 milioni di dollari.

Il persistente squilibrio commerciale tra Marocco e Stati Uniti è visto come un freno al pieno potenziale dell’accordo di libero scambio tra i due Paesi. Un’analisi dell’accordo condotta dal Washington Institute for Near East Policy, vent’anni dopo la sua firma, evidenzia che il deficit commerciale del Marocco con gli Stati Uniti era inferiore a 1 miliardo di dollari nel 2006, ma è aumentato fino a circa 1,8 miliardi di dollari entro il 2023.

La recente decisione dell’amministrazione Trump potrebbe aggravare ulteriormente il deficit commerciale del Marocco, nonostante l’accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Marocco.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

spot_img

I Podcast

spot_img

Rubriche